Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Fondazione Roi e la discontinuità con la gestione Zonin: Diamanti assicura di cercarla, Valmarana la contraddice, i media "russano"

"Ho accettato questo incarico sapendo da chi era composto questo consiglio e mi assumo le mie responsabilità, mi fido di tutti i membri ed in particolare ho imparato a conoscere e stimare il dottor Valmarana. Non posso, infatti, occuparmi in prima persona di tutti gli aspetti che riguardano la gestione del lascito del marchese Roi". Queste le parole di Ilvo Diamanti, neopresidente della Fondazione Roi, al termine della concitata conferenza stampa in cui il nuovo consiglio, per la prima volta, presentava il bilancio della Fondazione in modo pubblico. Un attestato di stima giunto appena prima di una promessa: "Alla fine del mio mandato farò, da solo, un'altra conferenza stampa e allora risponderò di quanto fatto per rimediare agli errori del passato". I legami con la vecchia gestione, quella dell'ex padrone di tutto Gianni Zonin sono però ancora tanti, come le questioni irrisolte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Fondo Atlante, determinato il valore (del crollo) della quota dopo i 3.5 mld azzerati in BPVi e Veneto Banca: andrà in liquidazione

ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione di Quaestio Capital Management SGR S.p.A. ha determinato il
valore della quota del Fondo Atlante e del Fondo Atlante II al 30 giugno 2017. Il valore unitario della quota del Fondo Atlante è stato determinato in Euro 78.100,986, riflettendo l'azzeramento del valore delle banche venete partecipate e corrispondente ad una diminuzione di circa l'80% rispetto al valore nominale. Il valore del Fondo, pertanto, è determinato esclusivamente dall'investimento nel Fondo Atlante II.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Gazzettino: Banche venete denunciano chi ha certificato i bilanci

ArticleImage Un fiume in piena di cause in sede civile e denunce in sede penale sta per arrivare addosso alla PricewhaterhouseCoopers, il colosso americano (una tra le quattro maggiori agenzie del settore al mondo, 30 miliardi di dollari all'anno di fatturato) che svolge il ruolo di società di revisione dei conti di Veneto Banca, e sulla Kpmg spa, che è stata il revisore della Popolare di Vicenza prima di venire sostituita pochi mesi fa proprio dalla Pwc. Tonnellate di raccomandate e carte bollate su cui metteranno la loro firma in più di 5 mila, in gran parte azionisti di Veneto Banca

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Dl BPVi e Veneto Banca: il 20 luglio in Senato voto su presupposti costituzionalità. Il 18 luglio Padoan ha firmato istituzione comitato per l'educazione finanziaria

ArticleImage La commissione Finanze del Senato ha avviato ieri sera, 18 luglio, l'esame del decreto legge su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Il termine per gli emendamenti è stato fissato per domani 20 luglio alle 17 con l'obiettivo di chiudere la prossima settimana per l'approdo in Aula. A quanto viene riferito, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, intervenuto oggi in Commissione ha riferito che il Governo privilegia la rapidità di approvazione del Dl rispetto a possibili modifiche, di fatto confermando la 'blindatura' del testo nella versione arrivata dalla Camera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Sanzioni Banca d'Italia inflitte a BPVi solo nel 2017 si sommano a quelle Consob e Antitrust nel 2016: in tutto oltre 17 milioni a carico della liquidazione se non sanano i sanzionati

ArticleImage

Otto anni fa, a marzo 2009, Banca d'Italia inflisse le prime sanzioni di un certo rilievo, oltre mezzo milione di euro, ai vertici di Banca Popolare di Vicenza (consiglio di amministrazione, collegio sindacale, direttore generale) e alla Banca in solido (cioè nel caso in cui i sanzionati non avessero pagato, avrebbe dovuto pagare la Banca, con la possibilità di rivalersi sui sanzionati). Già le irregolarità riscontrate allora avrebbero dovuto sollevare qualche dubbio sulla gestione della banca e sui controlli esercitati e ve le elenchiamo di seguito. (nella foto Giuseppe Vegas, presidente della Consob, e Ignazio Visco, governatore di Banca d'Italia)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Accesso al credito: CNA Vicenza e Cassa Rurale di Brendola uniscono le forze. Plafond da 5 milioni a tasso agevolato per gli investimenti delle imprese

ArticleImage CNA Vicenza e Cassa Rurale di Brendola insieme per garantire ad artigiani e imprese una corsia preferenziale e sicura verso finanziamenti a condizioni agevolate. L'associazione ha stretto una convenzione con l'istituto, che apre alle aziende presentate da CNA Vicenza un plafond di 5 milioni di euro per l'erogazione di crediti garantiti, a tasso ridotto rispetto a quello normalmente fissato dalla Cassa. Il canale di credito, immediatamente disponibile, sosterrà finanziamenti da 12 a 60 mesi, su importi da un minimo di 10mila fino a un massimo di 200mila euro che potranno essere utilizzati per spese ordinarie, liquidità e soprattutto investimenti; in particolare per la riconversione digitale o per strategie di sviluppo e rivitalizzazione aziendale, attraverso progetti da poter sviluppare assieme ai professionisti di CNA Vicenza.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

A Vicenza "non c'è spazio per quel giudice" ma Gianni Zonin era dappertutto. E la stampa ora applaude Cecilia Carreri...

ArticleImage Zonin era dappertutto, refrain e posizione scontata nel racconto autobiografico intitolato "Non c'è spazio per quel giudice". L'ex giudice Cecilia Carreri, con il suo memoriale, scopre nelle deficienze della magistratura, nel linciaggio dei media, negli intrighi degli imprenditori, nell'infingardaggine dei politici, la presenza di un complotto, sotto regìa occulta. Non poi così tanto occulta - ripete lei stessa.
Zonin era dappertutto, quando il procuratore capo Antonio Fojadelli chiedeva al Gip Carreri l'archiviazione di una indagine a carico di Gianni Zonin e altri, per falso in bilancio, truffa, false comunicazioni sociali. Lei, la gip di allora, nel 2003, respinse quella istanza disponendo l'imputazione coatta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Norme su responsabilità degli amministratori delle banche fallite come BPVi e Veneto Banca: il Pd con suoi senatori veneti vota contro mozione di Cappelletti di M5S

ArticleImage Se un drappello di parlamentari del Movimento 5 Stelle ha manifestato davanti all'aula della Commissione Finanze del Senato all'arrivo del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, per un'audizione esponendo cartelli con la scritta "a casa i banchieri colpevoli" e rivolgendosi al ministro con frasi del tipo "basta favori alle banche" (con particolare riferimento all'operazione che ha interesato Intesa Sanpaolo e Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora in liquidazione coatta amministrativa), il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, ha inviato una lettera alla presidente della Camera, Laura Boldrini, per sollecitare la formazione della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Banche, M5S: i senatori PD veneti ‘salvano’ gli amministratori di BPVi e Veneto Banca

ArticleImage "Santini, Puppato, Filippin, Dalla Zuanna, tutti senatori del PD veneti, sono responsabili della bocciatura della discussione urgente in Aula al Senato delle mozioni sulle responsabilità degli amministratori delle Banche venete. Di fatto stanno aiutando a coprire le gravissime responsabilità dei dirigenti degli istituti veneti falliti a danno dei risparmiatori e salvati dal governo sulla pelle dei contribuenti italiani. Il MoVimento 5 Stelle vuole, con la sua mozione, che questi dirigenti paghino per le loro responsabilità. Il PD, invece, negando la discussione urgente, di fatto crea le premesse perché rimangano impuniti". Lo affermano i senatori veneti del MoVimento 5 Stelle Enrico Cappelletti, Giovanni Endrizzi e Gianni Girotto nella nota che pubblichiamo.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

"Vicenza va benissimo" scrive il GdV: ora è tredicesima tra le province in ripresa. Tre anni fa era prima...

ArticleImage «Tra le prime venti province italiane che stanno uscendo meglio dalla crisi ci sono Vicenza, al 13° posto, e Treviso, al 17°»: il noto esperto di economia, finanza e azioni BPVi da... comprare del giornale di Confindustria Vicenza e di Luciano Vescovi, ex vice presidente di Banca Nuova, quella contro le cui malefatte spara a  zero il suo ex dg Adriano Cauduro, inizia così la sua analisi dell'indagine del Sole 24 Ore sull'Italia che cerca di uscire dal tunnel della recessione che mette la provincia berica al 13° posto. «Incoraggiante dopo il crac delle Popolari», commenta il GdV in cui solo dopo, leggendo il testo, appare l'ammissione che beh proprio bene non va.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network