Susanna Camusso criticherà a Cernobbio la classe dei policanti - affaristi e dei padroni - imprenditori - banchieri?
Secondo quanto annunciato oggi, domenica 4 settembre, Susanna Camusso sarà al forum Ambrosetti che si tiene a Cernobbio. Sarà in compagnia, come si può leggere nel sito del gruppo "The European House - Ambrosetti", di "Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l'economia globale e la società nel suo complesso". Sono curioso di conoscere quello che dirà la segretaria generale della CGIL sulle questioni italiane e su quelle internazionali. Ma alcune domande me le pongo preventivamente (e le rivolgo anche a lei).
Continua a leggere
Striscione Forza Nuova, Anpi: contrastare il neofascismo
Di seguito la nota congiunta di Danilo Andriollo (Presidente provinciale ANPI) e Luigi Poletto (vice-Presidente provinciale ANPI)
L’Associazione Nazionale Partigiani di Italia della Provincia di Vicenza in relazione allo striscione appeso davanti alla sede della CGIL e firmato da Forza Nuova: esprime la più completa solidarietà alla CGIL da tempo coerentemente e meritoriamente impegnata a promuovere politiche di accoglienza e di integrazione a favore dei rifugiati; ribadisce la necessità di praticare scelte di coraggiosa applicazione dell’art. 10 comma 3 della Carta Costituzionale secondo cui “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla leggeâ€.
Continua a leggereMais, allerta aflatossine in Veneto: bisogna anticipare la raccolta per contenere i danni, un altro problema per i nostri agricoltori
Confagricoltura VicenzaTorna l'allerta aflatossine in Veneto. In vista dell'imminente avvio delle operazioni di raccolta del mais, l'Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori (Aires) ha trasmesso una nota in cui informa di una contaminazione in atto a macchia di leopardo del fungo Aspergillo che intacca il cereale, rilevata da un monitoraggio condotto dall'Università di Padova. Le aflatossine sono sostanze tossiche che, oltre i limiti stabiliti dalle direttive Ue, sono vietate anche per la destinazione a mangimi animali. Per questo Confagricoltura Vicenza chiede agli agricoltori di prestare attenzione allo stato delle colture, anticipando la raccolta in modo da essiccare la granella di mais con valori superiori al 22 per cento di umidità , al fine di contenere i danni.
Continua a leggereAgricoltori e ambientalisti palestinesi a Coldiretti Veneto: non sponsorizzate il convegno israeliano Watec
Colletta straordinaria per le vittime del terremoto domenica 4 settembre in tutte le chiese della diocesi di Vicenza
Diocesi di Vicenza La partecipazione della Chiesa italiana alla tragedia che ha colpito la scorsa settimana un ampio territorio del Centro Italia si è espressa fin dal primo momento attraverso la preghiera e la raccolta di fondi per le popolazioni colpite dal terremoto. Ad un primo stanziamento di un milione di euro da parte della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, fa seguito ora una colletta straordinaria che si terrà in tutte le chiese italiane nel prossimo mese di settembre. Continua a leggere
Terremoto anche per cani e gatti: punto di raccolta nel vicentino di materiali per gli animali
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane chiede anche ai vicentini, a seguito del sisma che ha distrutto interi paesi al centro Italia, di raccogliere cibo e altro materiale da inviare sul luogo della tragedia per aiutare ad accudire gli animali che hanno perso le loro famiglie. Punto di raccolta al canile di Pove del Grappa (VI) via Ca’ Morolazzaro. Ancora una volta fondamentale il contributo degli ‘angeli a 4 zampe’ nei soccorsi. Il terribile terremoto che ha colpito nuovamente il centro Italia ha avuto conseguenze devastanti. Il bilancio dei morti continua a salire e centinaia di persone hanno perso le loro cose e i loro affetti.
Continua a leggere
Terremoto in centro Italia, immigrati in aiuto e raccolta fondi dei serbi di Vicenza alla Chiesa Ortodossa
Fornaci Rosse, pasta all’amatriciana in ricordo della terremotata Amatrice con la campagna "Centro anche io-Veneto Solidale"
Domenica 28 Agosto alle 12.30 Fornaci Rosse diventerà teatro di solidarietà in favore di chi in questo momento è bisognoso di tutto. Lo staff del festival in collaborazione con la Rete degli Studenti Medi del Veneto risponde alla campagna “Centro anch’io’’, organizzando un pranzo di solidarietà a cui chiunque potrà partecipare. Per l’occasione verrà rivisitata e proposta la ricetta della pasta all’amatriciana, originaria di Amatrice, uno dei centri più duramente colpiti dal terremoto. Il ricavato raccolto sarà devoluto al C/C IBAN: IT 36 A 0501803200 000000000041.
Continua a leggere
Festival Fornaci Rosse, il 26 agosto parte la terza edizione. Tra gli ospiti Furfaro, D'Attorre, D'Alema e Camusso
A Vicenza torna per la terza edizione consecutiva di Fornaci Rosse, il festival organizzato dall'associazione Nuova Sinistra che, come annunciato stamattina dal presidente Stefano Poggi anche quest'anno si svolgerà nell'abituale Parco Fornaci, in via Carlo Farini (zona mercato nuovo).Come precisato da Poggi, l'obiettivo del festival è quello di creare un momento d'incontro attraverso dibattitti e intrattenimenti culturali per tornare ad avvicinare la politica alla società . Infatti, il programma, che si sviluppa dal 26 al 29 agosto, prevede numerosi appuntamenti, da quelli culturali con dibattiti incentrati anche sul prossimo referendum costituzionale, a momenti musicali e teatrali, senza tralasciare gli appuntamenti enogastronomici il tutto per fornire quel momento di aggregazione e anche scambio socio culturale che ultimamente viene sempre più a mancare nella nostra società . Continua a leggere
Appello ai vicentini per un "nuovo inizio": diamo a Vicenza più coraggio
L'appello di un "cittadino qualunque", ma comunque di un "cittadino. A tutti i vicentini che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori di Vicenza, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnino nella loro interezza gli ideali di legalità , giustizia e libertà dai condizionamenti. E, mentre le istituzioni debbono recuperare tutto il loro prestigio dando risposte efficaci alla comunità vicentina, tutti corpi intermedi ritornino alle loro origini fondative di tutela di interessi particolari nel perimetro etico del bene comune. I cittadini si riprendano la loro sovranità esercitandola responsabilmente per contribuire ad un "nuovo inizio" e dare anima a quei principi che varranno ad allontanare i rischi di tensioni sociali e di esclusione delle periferie e ad affrontare le nuove forme di guerra, il che richiede donne e uomini coraggiosi nella solidarietà e forti nel rigore morale.
Continua a leggere

